COME ELIMINARE LE ERBACCE DAL GIARDINO: ALCUNI CONSIGLI UTILI

Poca manutenzione, poca irrigazione, l’uso di concimi inadatti sono solo alcune delle cause della presenza, nel nostro giardino, di erbe infestanti, le cosiddette “Erbacce”. Esistono tuttavia diversi modi per eliminare le erbacce dal giardino, vediamo insieme quali sono i più semplici e naturali.

Eliminare le erbacce dal giardino manualmente

Questa operazione prende anche il nome di “scerbatura”, è forse la più semplice di tutte ma sicuramente la più faticosa: è importante effettuarla a terreno bagnato, dopo una pioggia o un’irrigazione, perché il suolo umido facilita l’operazione. E’ importante eliminare anche le radici dell’erba infestante, questa perché molte si moltiplicano per talea, quindi lasciare anche un solo pezzetto di radice potrebbe ricreare il problema. Eventualmente ci si può aiutare anche con degli estirpatori: tra le varie tipologie, per chi ha problemi di schiena quello a molla è il più indicato perché l’affatica di meno dal momento che si usa in posizione eretta ma bisogna impiegare più tempo, quello classico invece è più rapido da usare ma più faticoso.

Eliminare le erbacce con il pirodiserbo

Il pirodiserbo è un tipo di diserbante termico che usa quindi il calore per eliminare le erbe infestanti. Si usa uno specifico dispositivo, che può essere a gas (in questo caso controllate che la bombola sia ricaricabile) oppure elettrico (vi servirà una prolunga), che provoca un vero e proprio “shock termico” al terreno che interrompe la crescita delle piante infestanti e predispone il terreno alle successive coltivazioni. È molto utile per bruciare le erbacce cresciute tra la ghiaia dei vialetti, tra la pavimentazione del giardino o ancora ai bordi delle aiuole: è molto semplice da fare anche in modalità fai-da-te. Il pirodiserbo elimina anche il muschio e le malattie fungine. Naturalmente non è indicato per il prato.

Ci sono anche altri sistemi, tra cui possiamo citare lo spargimento di sale grosso prima e dopo l’irrigazione del terreno, da farsi con acqua molto calda, oppure ancora la nebulizzazione diretta sulle erbacce da eliminare di una soluzione composta da aceto bianco e succo di limone.

 

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento(cookie tecnici) e cookie di terze parti , utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Cliccando su ACCETTO acconsenti all’attivazione dei cookie impiegati dal sito.

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / i contenuti contrassegnati come”%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie..