Quando si è alle prime armi, può risultare complicato fare il giusto acquisto: la confusione risulta anche maggiore se, non conoscendo bene gli strumenti, questi vengono ritenuti interscambiabili. In particolare, stiamo parlando di decespugliatore, tosaerba e tagliabordi, attrezzi con funzioni specifiche che andrebbero scelti in base alle caratteristiche del proprio giardino.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche e le giuste indicazioni.
Il tagliaerba (o rasaerba), come dice il nome è la macchina necessaria a tagliare l’erba del giardino. Vi sono diversi tipi di rasaerba, con diverse tipologie di motore e a batteria, ma lo scopo ultimo è sempre e solo quello di rasare il prato.
È idoneo per giardini già curati o anche con erba alta (in questo caso bisogna verificare l’altezza massima del taglio), ma può risultare meno efficace se ci sono degli ostacoli come ad esempio aiuole o recinzioni, in quanto meno preciso.
Il decespugliatore, al contrario del rasaerba, non ha le ruote e viene generalmente portato a tracolla oppure con la versione a zainetto cosiddetto “Spalleggiato”.
Questa macchina è particolarmente adatta se il terreno si presenta incolto, con rovi, sterpaglie, cespugli.
Permette un lavoro più preciso grazie alla sua maggiore manovrabilità, tuttavia è poco pratico se si vuole semplicemente tagliare l’erba.
Il tagliabordi è una sorta di via di mezzo: funziona come un decespugliatore però a sua differenza ha un motore elettrico o a batteria che lo rende meno potente del decespugliatore classico, sia esso a motore o a batteria, e quindi non ha la potenza necessaria per eliminare cespugli robusti, ma solo i filamenti d’erba che si sviluppano ad esempio ai bordi di aiuole e recinzioni.
C’è da dire però che in questo caso il tagliabordi può essere sostituito da un rasaerba dotato di sistema a pettine.
Infine il Trattorino è un’utilissima macchina particolarmente adatta per tagliare l’erba di prati o aree verdi in generale di medie – grandi dimensioni.
Tra tutte quelle citate finora questa è la macchina dal costo più elevato e proprio per questo motivo il nostro consiglio è quello di rivolgersi a rivenditori specializzati che hanno il compito primario di fornire la giusta consulenza sul modello più adatto alle esigenze specifiche di ognuno e alla giusta spesa, tenendo bene in considerazione che il mezzo deve durare nel tempo, essere affidabile in termini di robustezza, avere le migliori performance nel lavoro che dovrà eseguire e offrire all’operatore la tranquillità di non dover ricorrere troppo spesso a manutenzioni che provocano perdite di tempo e denaro che ognuno di noi vuole evitare.
Che sia un rider, un trattorino comune, un raggio zero, che abbia la funzione di raccolta, scarico laterale o mulching, che abbia le leve o il volante, che abbia il piatto con le lame oppure la trincia per lavori più impegnativi….insomma l’aspetto più importante è e rimarrà sempre quello di avere il risultato ottimale, con la macchina più giusta che ti possa far risparmiare tempo, soldi dal meccanico e che possibilmente ti faccia anche divertire!
Come hai visto quindi queste macchine da giardinaggio hanno scopi differenti e solo in parte sovrapponibili: se il vostro terreno è incolto, sicuramente è da valutare l’uso di un decespugliatore o meglio ancora di un trattorino.
Qualsiasi sia la macchina di cui stiamo parlando il fatto di farsi consigliare in modo serio e onesto quella giusta per le proprie esigenze è fondamentale, per noi è il punto di partenza per un rapporto di fiducia che dura nel tempo ed è umano prima ancora che lavorativo.